QUARTA CONFERENZA NAZIONALE FRONTE DI LOTTA NO AUSTERITY
Invitiamo tutte e tutti coloro che pensano che sia necessario costruire la più ampia unità d’azione e di lotta a partecipare alla Quarta Conferenza Nazionale del Fronte di Lotta No Austerity.
Chiunque in ogni settore sia direttamente o indirettamente sfruttato dal sistema – operai e operaie, lavoratrici e lavoratori dipendenti o con partita iva, artigiani, piccoli commercianti impoveriti ma anche pensionati, disoccupati e studenti – deve trovare con l’unità delle lotte la forza per rivendicare un sistema economico diverso e per costruire un modello alternativo allo sfruttamento totale del capitalismo. Tutti insieme rappresentiamo la stragrande maggioranza delle persone, eppure oggi le masse popolari sono soggiogate dalle oligarchie al potere, agevolando politiche reazionarie che hanno portato al governo formazioni populiste e di ultradestra che negano spesso anche i minimali principi civili e umani, come la fratellanza e l’uguaglianza.
Parallelamente in campo sindacale registriamo in Italia la sempre maggiore organicità delle grandi burocrazie dei sindacati confederali maggioritari alle dinamiche del potere, attraverso la concertazione e la presenza negli apparati dirigenziali delle aziende, con la gestione finanziaria di fondi pensione e welfare, attraverso i favori concordati quali distacchi, carriere, trasferimenti ecc… Tali apparati si sono trasformati da alfieri dei lavoratori a difensori della propria struttura burocratica e dei meccanismi sistemici che la avvantaggiano. Peraltro il sindacalismo di base, nato per contrastare tali derive, rischia in molti casi di ripetere lo stesso degrado, come dimostrato dalla firma del Testo Unico sulla Rappresentanza da parte di alcune organizzazioni e dallo scontro fratricida che oppone sigle e gruppi di lavoratori nel perenne scontro per l’egemonia di segmenti e percorsi.
In tale panorama il ruolo del coordinamento No Austerity prima e poi del Fronte di Lotta No Austerity è sempre stato quello di supportare e diffondere le lotte sul lavoro e per il lavoro come per gli altri diritti essenziali, rafforzare l’unità di azione e la solidarietà tra le lotte, unire su obiettivi comuni e condivisi le energie politiche e sindacali resistenti e conflittuali (indipendentemente dalle sigle di appartenenza). In particolare riteniamo fondamentale sostenere le importanti battaglie per la libertà di espressione, di dissenso, di sciopero, di circolazione; contro fascismo, razzismo, maschilismo, omofobia; per il diritto a lavorare meno e tutti con stipendio e tutele adeguati; per la difesa dei beni comuni e dei servizi pubblici essenziali; per la difesa del territorio e dell’ambiente; per la salute e per l’istruzione, per il diritto alla casa.
Intendiamo strutturare e rafforzare questo ruolo continuando a rinnovarci, confrontandoci con la specificità di situazioni e rivendicazioni contingenti e con i bisogni della classe operaia.
Partecipa con noi a questa grande nuova pagina di lotta il 15 e 16 giugno 2019 a Firenze!

Consulta il Regolamento della Quarta Conferenza Nazionale FLNA
 
Fronte di Lotta No Austerity – Quarta Conferenza nazionale
(Firenze, 15-16 giugno)
Modalità di partecipazione
 
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    
1. Convocazione
Il Coordinamento nazionale convoca la VI Conferenza nazionale per delegati, secondo le modalità previstedallo Statuto approvato dalla II Conferenza nazionale (giugno 2017).La VI Conferenza nazionale si svolgerà a Firenze nei giorni 15-16 giugno 2019.
2. Percorso 
Nelle settimane precedenti si svolgeranno nei territori assemblee degli aderenti e iniziative pubbliche dipresentazione della Conferenza e delle ragioni della battaglia del Fronte di Lotta No Austerity.
3. Bozze per la discussione
Nelle   assemblee   si   presenterà   la   bozza   di   appello   per   la   Conferenza   che   il   coordinamento   nazionaleproporrà alla discussione della Conferenza stessa.Queste   bozza,   insieme   a   ogni   altro   documento   proposto   dai   partecipanti   al   percorso   della   conferenza,formeranno la base per lo sviluppo della discussione territoriale e nella Conferenza nazionale.Le modifiche allo statuto sono disciplinate dall’art.14 del medesimo.
4. Sito web
I testi proposti alla discussione saranno mandati via mail a tutte le realtà aderenti al FLNA e su richiestadegli estensori potranno essere pubblicati sul sito web nazionale del Fronte di Lotta No Austerity.
5. Criteri di partecipazione alla Conferenza nazionale
Ogni   struttura   collettiva   o   gruppo   aderente   (sindacato,   struttura   sindacale,   coordinamento   di   lotta,associazione,   comitato,   assemblea   territoriale   di   singoli   attivisti)   invierà   alla   Conferenza   nazionale   unproprio rappresentante (delegato) ogni tre attivisti partecipanti alla riunione locale.Ogni struttura collettiva potrà inviare un massimo di 4 rappresentanti con diritto di voto. In aggiunta ai rappresentanti è possibile anche mandare invitati senza diritto di voto.
6. Organizzazione dei due giorni
Le giornate di sabato 15 e domenica 16 giugno saranno pubbliche e aperte a tutti gli interessati.Avranno diritto di voto solo le delegate e i delegati accreditati dalla presidenza e provvisti di delega.
7. Logistica e autofinanziamento
Il   gruppo   operativo   nazionale   è   incaricato   di   organizzare   gli   aspetti   logistici   (sala,   pernottamenti)   e   dipredisporre una proposta di orari dei lavori della Conferenza.Le strutture locali e tutti i partecipanti o sostenitori di questa iniziativa sono chiamati a sviluppare attività(cene, collette, ecc.) per consentire l’autofinanziamento della Conferenza.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        
PROPOSTA DI ORDINE DEL GIORNO
SABATO 15 GIUGNO
Ore 10.30 – Inizio lavori con saluto di un/a compagno/a di Firenze; proposta di ordine del giorno da parte
 del Gon
Dalle ore 10.40 alle ore 11.30 – Relazioni introduttive (membri Gon) su questi temi: 
 1) Attacchi del governo: perché serve l’Flna
 2) Campagna contro decreto Salvini
 3) La condizione degli operai nelle fabbriche e in particolare nel gruppo Fca
 4) La lotta delle donne contro maschilismo e sfruttamento
 Dalle ore 11.30 alle ore 13.30 – dibatto 
 Dalle 13.30 alle ore 14.30 – pausa pranzo
 Dalle 14.30 alle 17 – dibattito
 Ore 17 – conclusioni
 Pausa 
Dalle ore 18 alle ore 20 – Spazio di discussione gestito dalle Donne in Lotta (aperto a tutte le compagne e a
 tutti i compagni interessati)
 Ore 20 – cena 
DOMENICA 16 GIUGNO
Dalle ore 9 alle ore 11:30 – presentazione contributi e documenti e dibattito 
 Dalle ore 11.30 alle 11.45 – pausa caffé
 Dalle 11.45 alle 12.30 – proposte di mobilitazione per la campagna decreto Salvini 
 12.30-14 – Votazioni



 
							